Google ci insegna che il cesso è un grande maestro

Si chama Testing on the Toilet, è la nuova arma segreta per migliorare il training dei dipendenti.

Non c’è posto migliore dove apprendere i rudimenti della disciplina nello sviluppo del software.

riferimenti: Introducing “Testing on the Toilet

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Stoici robot e argini memetici

“It’s rare for a blogger to take action to reduce her/his own influence, but that is exactly what Dave has done.”

TC

Dave Winer ha chiesto al robot di Techmeme di evitare la lettura di Scripting News.

Tutto nasce dalla presa di coscienza dell’effetto domino generato dai suoi link sul ranking del popolare memetracker — amato e definito dallo stesso Winer: una meraviglia molto utile.

Questo circolo evidenziato dal buon Dave, essendo (secondo la sua ottica) un pochino vizioso, ha alcune conseguenze spiacevoli, una fra tutte la costante presenza della sua voce nel coro memetico. Adesso dovrà decidere se la proibizione (il divieto a Wazzup inserito nel suo robot.txt) diventerà permenente oppure no.

romanzando: My love and beloved, I banish you from my lands — for a while

Pubblicato in Null | Lascia un commento

I feed sono le nuove figurine

Il google co-op sui blog italiani sta crescendo al ritmo di espansione dell’OPML del mio feedreader. In parallelo Google procede con il suo ottimo lavoro di affinamento degli strumenti collaborativi di supporto all’indexing. Il risultato è davvero esplosivo.

Le centinaia di feed nei desktop reader rappresentano una nuova forma di perversione hobbistica.

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Commutazione

“L’unico vero viaggio

L’unico bagno di giovinezza

Sarebbe vedere l’universo

Con gli occhi di un altro.”

— Marcel Proust

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Le mappe e il territorio

Mi riallaccio al discorso non finito sulle mappine delle grandi reti (sociali) segnalandovi questo suggestivo lavoro di Echelon, realizzato utilizzando una serie di strumenti interessanti (anche se forse sbagliati — riprenderò presto il discorso).

Tra le floreali rappresentazioni prodotte ci sono un paio di filmati che meritano la visione: il primo sviluppato partendo dal rendering di Pajek*, il secondo ritraendo l’output di Walrus*.

La qualità dei video è quella che è. Il significato (una mappetta di studiVZ) è quello che è… 😉

via: Matthew Hurst

aggiornamento: Sempre da Hurst arriva il riferimento a un’interessante applicazione di visualizzazione (statistica) collaborativa realizzata dalla IBM, dal suggestivo nome di Many Eyes

next: visualcomplexity.com

Pubblicato in Null | Lascia un commento

La teiera di Russel

In paradisoNotevole

via: reddit.com

il link del giorno: Let me sing it for you

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Enrico Musso spirito pragmatico

“La conoscenza comincia con la pratica, raggiunge attraverso la pratica il piano teorico e deve poi ritornare alla pratica.”
— Mao Zedong, Sulla pratica

Genova, Magazzini del Cotone — Citare Mao all’inizio di un discorso di presentazione ufficiale con davanti una platea piena di “tricolori con la scritta FORZA” — citazione seguita da un velo di sano imbarazzo e (benefico) rossore — non è da tutti.

Continua a leggere

Pubblicato in Null | Lascia un commento

L’origine capovolta del male

“Non è la forza delle passioni (rara, in fondo, come il genio) che conduce al male; quanto l’ottusità dell’intelligenza. Il male, prima di tutto, è questione d’intelligenza. E a poter leggere dentro le anime dannate, la cosa più da stupirci sarebbe, credo, di trovarle così semplici, irriflesse, infantili, fra i loro balocchi di morte.”

— Emilio Cecchi, L’osteria del cattivo tempo

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Tempismo

“Gli sciocchi accendono le loro lampade durante il giorno.

Di notte si stupiscono perché non hanno luce.”

— Shaikh Sa’di

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Lo squillo angelico dell’iPhone

“What a great ringtone”

Sounds like holy angels peeing

Non ho ancora avuto modo di riprendermi da questo inizio frenetico del nuovo anno, nemmeno il tempo di discutere con gli amici più esperti sul fronte melodico, ma questo earworm (mid) suoneria dell’iPhone di Jobs al MacWorld, emerso or ora dal vortice Gizmodiano, non mi convince proprio. Non ti fa nemmeno esclamare il fatidico: Oh, oh… Ecco che arriva il diavolo!

Dov’è finita la buona dark classical (evil) music? Sì che siamo in America, però…

Concludo seguendo il buon esempio di Ronnie James Dio, con un italianissimo horns gesture — sfoggiandolo magari con un ghigno beffardo (di certo non un megasorriso apotropaico da foto G8ttiana). Per fortuna tra un (bel) po’ potrò immergermi nel Wacken Open Air 2007.

heavy influenced by the past nine days

estensione: Sempre nei pressi della Apple. Una delle novità del 2007 sarà rappresentata — peobabilmente — dalla possibilità di far girare Mac OS X su un normale PC utilizzando Parallels (già da tempo è possibile fare il contrario). Le attuali versioni del software di virtualizzazione della SWsoft non consentono ancora questo prodigio.

link del giorno: MonsterID as Gravatar Fallback

Pubblicato in Null | Lascia un commento