InType (non) è un vaporware

E’ stata resa disponibile una preview release di questo promettente editor per Windows, sviluppato da una software house ceca. Come avevo anticipato l’obiettivo del progetto InType è la creazione di un ambiente di editing potente e flessibile, simile a TextMate.

La versione alpha rilasciata in questi giorni è parecchio spartana, ma già fornisce il supporto per gli snippet relativi ai maggiori linguaggi artificiali: C/C++, CSS, (X)HTML, JavaScript, Java, PHP, Ruby/RoR, e molti altri. I principali lati negativi sono rappresentati dall’assenza di un’indispensabile funzione undo e dall’impossibilità di effettuare editing multi-documento (attraverso i tab).

aggiornamento: Per gli interessati è disponibile il Python.itBundle (sintassi + snippet)

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Second Life è un po’ FLOSS

Oggi è stato rilasciato — sotto GPL V2 — il codice sorgente del client di Second Life. Phoenix Linden (nome tipico del luogo) ha diffuso le motivazioni della scelta attraverso un post sul blog ufficiale, in cui viene affermato che il rilascio dei sorgenti è un invito finalizzato ad ottenere aiuti per migliorare questo spazio globale (virtuale) per la comunicazione, il business e il divertimento.

Non troppo scontato il paragone con (la scelta di) Netscape.

We are not desperate, and we welcome the inevitable with open arms.

Sulla wiki di SecondLife si possono trovare le istruzioni per compilare il client su diverse piattaforme.

edit: Due settimane dopo…

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Rimettere l’audio in sync con VLC

Tra le varie tecniche (o se volete i vari strumenti) per ovviare ai problemi di desicronizzazione audio-video nei filmati, ne esistono alcune molto semplici che permettono di risolvere in un batter d’occhio la maggior parte dei problemi. Per esempio con il potentissimo VLC media player è possibile sfruttare i comandi di Audio desynchronisation compensation.

L’utilizzo è semplicissimo, durante la riproduzione di un filmato:

  • Ctrl-K diminuisce il ritardo dell’audio di 50 ms
  • Ctrl-L aumenta il ritardo dell’audio di 50 ms

In questo modo potrete rimettere in sync al volo il filmino della vostra laurea 😉

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Cervelli fumanti

Che siano basati sul carbonio, sul silicio o sui nuovissimi polimeri, fa lo stesso: le sfide proposte da Project Euler (Progetto Eulero) riusciranno di certo a metterli a dura prova, con 1 minuto di intensa computazione. Un ottimo modo per mettere alla prova la vostra “agilità” algoritmica.

Project Euler is a series of challenging mathematical/computer programming problems that will require more than just mathematical insights to solve. Although mathematics will help you arrive at elegant and efficient methods, the use of a computer and programming skills will be required to solve most problems.

link: Il nuovo sito di Project Euler

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Niente più Christmukka

E’ notizia di oggi. La Fox ha deciso di cancellare The O.C., una delle loro teenage soap di punta. L’episodio finale della serie (The End?) verrà trasmesso il 22 febbraio: si attendono lacrime copiose.

riferimenti: Fox’s Once-Hot ‘The O.C.’ Is Canceled

titolo: The End’s Not Near, It’s Here

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Modesti consigli per blogger produttivi

  • Parla (e interagisci) con le persone, crea contenuti centrati sulle discussioni; questo porterà più energia e più idee. Inoltre è molto motivante scoprire che altri si occupano di ciò di cui tu ti occupi e si trovano ad aver a che fare con i tuoi stessi problemi.
  • Non aver paura del fallimento [ paraltro cos’hai da perdere? ]. Prendi atto delle sconfitte e vai avanti, affronta le conseguenze dei tuoi errori; tanto queste cose a volte capitano, a prescindere da quanto ti preoccupi.
  • Avvantaggiati di strumenti che ti aiutino a tenere traccia delle tue idee e delle idee degli altri (lunga vita ai memi meritevoli!).

warning: dal passato… da arricchire

aggiornamento: Un consiglio… Una tabella

Pubblicato in Null | Lascia un commento

All’università la condivisione è amicizia

Non mi ero accorto che il progetto OpenCourseWare (OCW) fosse cresciuto così tanto. Come al solito — usuale nota negativa — le università italiane sono presenti con cardinalità 0 (Muccino il piccolo lo direbbe meglio). Nella lista dei partecipanti spiccano le realtà statunitensi (MIT, Tufts).

An OpenCourseWare is a free and open digital publication of high quality educational materials, organized as courses.

A goal of the consortium is to extend the reach and impact of opencourseware by encouraging the adoption and adaptation of open educational materials around the world.

Non posso che augurare al mondo un’ulteriore espansione di questa filantropia intellettuale.

a poca distanza: University Podcast Collection

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Intense apparenze

“L’illusione è un effetto necessario delle passioni, la cui forza si misura quasi sempre dal grado di cecità in cui ci gettano.”

— Claude-Adrien Helvétius, Dello Spirito

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Qualcosa finisce, qualcosa comincia

Egli tappa le entrate, chiude le porte.

“Essa (egli) smussa ciò che è affilato, districa ciò che è intricato, filtra ciò che è luminoso, spiana le sue traccie. Questo si chiama : l’uguaglianza misteriosa.

Perché non si può esserne vicini né lontani; non si può trarne vantaggio né patirne un torto; non si può ottenervi onore ne trovarvi ignominia.

Per questo essa (egli) è tenuta in così grande stima nel mondo.”

— Lao-tzu, Tao Te Ching

Pubblicato in Null | Lascia un commento

L’anti-rootkit di F-Secure

E’ stata rilasciata la nuova beta di BlackLight, il sistema anti-rootkit per Windows sviluppato dalla finlandese F-Secure. Questa release è utilizzabile gratuitamente fino al primo aprile 2007.

I rootkit* sono strumenti software usati per nascondere altri processi, file, dispositivi, chiavi del registro di Win32, e tutte le entità che si possono trovare all’interno di un sistema operativo.

Rootkits for Windows work in a different way and are typically used to hide malicious software from for example an antivirus scanner. Rootkits are typically not malicious by themselves but are used for malicious purposes by viruses, worms, backdoors and spyware.

Il termine rootkit (o “root kit”), che originariamente indicava i pacchetti di programmi UNIX alterati in genere per consentire l’elevazione dei privilegi di un utente, è divenuto popolare a seguito dello scandalo relativo al sistema di protezione per i CD audio usato nel 2005 dalla Sony BMG.

alternative da valutare: IceSword, Rootkit Unhooker

Pubblicato in Null | Lascia un commento