Il primo Premio Turing in gonnella

Quest’anno il Premio Turing, in soldoni il Nobel (o, se volete, la Fields Medal) degli informatici, andrà a Fran Allen, una gentile signora pioniera nel campo dell’ottimizzazione dei programmi. Vent’anni prima che io nascessi la Allen iniziò a collaborare con la IBM Research, nel 1989 divenne fellow (la più alta onorificenza IBM).

La sua attività più recente nell’ambito progetto Parallel TRANslation (PTRAN) ha posto le basi per l’evoluzione dei moderni sistemi di computazione ad alta velocità.

unverified facts: Forse senza il suo contributo la IBM non avrebbe sviluppato Cell e così il mondo adesso rischierebbe di essere sommerso solo dalle Wii 🙂

riferimenti: For first time, woman wins Turing Award

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Virtualizzazioni casalinghe e marketing disperato

Continuano i “saldi” sulle macchine virtuali consumer.

La Microsoft ha rilasciato Virtual PC 2007… Evvai con la server consolidation da salotto!

link: Download gratuito (dal sito del colosso di Redmond)

Scherzi a parte, sembra che l’obiettivo principale di questo strumento questa mossa commerciale sia tentare di asciugare le lacrime ai poor christs (greedy early adopters) che dopo essere passati a Vista non riescono più a far funzionare molti dei loro vecchi software (legacy software hell).

Ne approfitterò per installare Windows 98 SE su un XP Home (non supportato, ma funzionante!).

Per le cose serie meglio usare VMware ESX Server, oppure Xen, oppure… Scegliete voi 😉

nel frattempo: Ballmer blames pirates for poor Vista sales

Ballmer ignora certamente il fatto che la maggior parte delle persone non sta acquistando Vista perché questo sistema operativo non offre molto di più rispetto a XP, e Windows Genuine Advantage [e la forte integrazione del DRM] non migliora di certo le cose…

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Il futuro

“Il futuro è qualcosa che ciascuno raggiunge alla velocità di sessanta minuti all’ora, qualunque cosa faccia, chiunque sia.”

— Clive Staples Lewis, The Screwtape Letters

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Guida alla creazione di uno spirito iconico con Yahoo! Pipes

Yahoo! ci ha donato un’interessante, sebbene molto limitata, applicazione. Questo post è dedicato ad una delle cose più belle che possano essere realizzate con Pipes: i mash-up basati su Flickr.

Continua a leggere

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Il ditloide venuto dallo spazio

“If the human brain were so simple that we could understand it, we would be so simple that we couldn’t.”
— Emerson M. Pugh

Era nell’aria, infatti… ehm…

E’ col cuore (r) che vi annuncio un grande ritorno.

A circa otto mesi dall’ultimo rilascio

Apre una nuova palestra per la mente: 33 ditloidi — Il quinto test >>

parlano dei test:

Il ditloide che si aggira sul Web [ Stefano Bartezzaghi ]

Misteriosi e intriganti: i DITLOIDI [ Focus Giochi ]

Quinta superiore [ Il blog di Linus e DJCI ]

I ditloidi sono test di creatività e di flessibilità di pensiero.

Queste caratteristiche sono ben più rare dell’intelligenza…

I Ditlodi: test linguistici come ginnastica per la mente

[ superEva > Guide > Software didattico ]

risorse simili: Indice dei test di Tao

aggiornamento del 14/02: Il ditloide 24 è 21 P su un D (grazie morning!)

aggiornamento del 16/02: Some glitches* fixed (grazie elendeo!)

Pubblicato in Null | Lascia un commento

A Flickr piace anche il gossip

Mi sto innamorando di un certo tipo di semplici mash-up (abbandonando persino le idiosincrasie per questo termine). Se la geniale gentaglia di Yahoo! aggiungerà un altro paio di feature indispensabili ai loro usabili Tubi (su questo aspetto concordo con il pensiero di Ubik) credo che porterò meco questo succoso tema allo (o al) ZenaCamp per decostruirlo pubblicamente al cospetto di quei pochi geek (e, ci auguriamo, quelle poche tante geekette) che non ne avranno ancora avuto abbastanza. Per il momento vi lascio con Il gossip USA visto da Flickr >>

segue da: Flickr e i quotidiani italiani

aggiornamento: Occhio che Flickr non disdegna le tette! 😉

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Sul monte delle Corde Annodate

Tra i discepoli di Lao Tan c’era un certo Keng-sang C’hu, il quale aveva attinto solo parzialmente il Tao di Lao Tan, e se ne era servito mentre dimorava a nord, sul monte delle Corde Annodate. Aveva mandato via i domestici brillanti e saggi, e allontanato le concubine devote e solidali, tenendosi gli stupidi e gli infingardi, e impiegando i perplessi e i molesti. Dopo tre anni che vi dimorava, il monte delle Corde Annodate produsse grandi raccolti. I suoi abitanti conversavano tra loro in questi termini:

« All’inizio quando Keng-sang C’hu arrivò, ne fummo allarmati e lo considerammo singolare e bizzarro. Anche adesso, se ne valutiamo l’impatto in base ai giorni, ci appare inadeguato; se però lo valutiamo in base agli anni, ci appare addirittura eccessivo. Quest’uomo non è distante dalla saggezza! Perché allora non lo nominiamo invocatore dei defunti e officiante dei sacrifici alla terra e al grano? »

Quando il maestro Keng-sang lo venne a sapere, si voltò a sud e si sentì a disagio. I discepoli lo ritennero [nuovamente] singolare e bizzarro…

— Chuang-tzu

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Teoria e Tecniche della Musica Elettronica

Sebbene i miei gusti musicali esulino in senso stretto* dal contesto in questione vi segnalo un interessante book project di Miller Puckette. Una parte della mia parte oscura è ancora dannatamente affascinata da tutto questo… Che Nyquist e Shannon siano con voi!

* Poiché gran parte della musica contemporanea è registrata, suonata, e scritta con l’ausilio di equipaggiamenti elettronici, l’espressione musica elettronica si applica a quei generi e a quelle opere in cui l’elettronica non costituisce semplicemente un mezzo utilizzato nel processo di creazione di un brano musicale, ma è intrinseca alla natura del brano stesso.

Per mia utilità ho creato un semplice Google Custom sul libro (TTEM).

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Flickr legge gli editoriali di Ezio Mauro via Pipes

Non sono impazzito; ho solo trovato un po’ di tempo da dedicare al nuovo gioco di Yahoo!

Ne è scaturita una versione un po’ più seria (o seriosa) di Repubblica in chiave Flickr >>

Prendetela come una rappresentazione iconica e abbondante del nostro spirito del tempo 🙂

Un ringraziamento importante va a Yahoo! che sempre ci fa divertire…

succoso aggiornamento: Flickr legge anche il Corriere della Sera >>

aggiornamento: Some glitches in the markup were fixed

warning: Occhio che le immagini aggregate sono numerose!

parlano del mash-up:

fondamentalmente vengono presi i contenuti dall’rss,

spezzettati in parole chiave che vengono poi ricercate su flickr [MW]

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Credere nella trasformazione della democrazia

“Se oggi i popoli civili non credono più che il sole, ogni sera, si tuffi nell’oceano, hanno altre credenze che non più di questa si accostano alla realtà.”

— Vilfredo Pareto*, Trasformazione della democrazia

Pubblicato in Null | Lascia un commento