I browser e il parsing dei colori

“And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced…”

— about:Mozilla

Sempre riguardo agli accesi temi sulla bontà del rendering dei vari browser e sulla conformità delle nostre pagine con gli standard del W3C vi segnalo un esperimento di Ned Batchelder alquanto bizzarro inusuale.

I semplici test, per dare filo da torcere ai parser e agli analizzatori dei diversi layout engine (Gecko, Trident, Presto, KHTML, …), proposti da Ned sollevano una serie di questioni a mio avviso interessanti sulla robustezza dei browser — perché, anche se a volte sembrerebbe vero il contrario, questi software sono molto indulgenti.

Per ciò che concerne Firefox è possibile riuscire a comprendere anche molte cose riguardo ai diversi “come” (e forse anche ai “perché”) certe cose avvengano, osservando diverse parti del sorgente (la versione 2.0 è composta da circa 40mila file) — magari tutte le risposte sono in nsColor.cpp

il link del giorno: E’ un mondo di tag

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Bram Cohen, genio libero e distribuito

TorrentFreak ha pubblicato un’interessante intervista a Bram Cohen, creatore di BitTorrent — uno dei protocolli peer-to-peer (p2p) di distribuzione file più efficienti e popolari — e co-fondatore di BitTorrent Inc. L’intervista spazia da domande sul futuro (e sul passato) di questo sistema di file sharing decentralizzato, al rapporto con i provider e la Motion Picture Association of America (MPAA*), a questioni inerenti al DRM*, alla recente acquisizione di uTorrent (popolare client C++), ai siti di torrent listing (Mininova, The Pirate Bay of Sealand, Torrentspy), e molto altro…

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Begli abbagli

“Le folle non hanno mai provato il desiderio della verità. Chiedono solo illusioni, delle quali non possono fare a meno.”

— Sigmund Freud

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Flash Player 9 final per Linux

La giornata odierna verrà ricordata (anche) per l’uscita — udite udite — della versione non più beta (9,0,31,0) di Flash Player 9 per Linux, scaricabile dal sito della Adobe.

informazioni tecniche: Dentro all’archivio install_flash_player_9_linux.tar.gz troverete un bel Readme.txt contenente una scarna descrizione della procedura di installazione, che in soldoni dovrebbe consistere nella creazione della directory ~/.mozilla/plugins/ e nella successiva copia di libflashplayer.so e flashplayer.xpt in essa. Non servirà nemmeno riavviare Firefox.

Once the [procedure] is complete, the plug-in will be installed in your Mozilla browser.

To verify, launch Mozilla and choose Help > About Plug-ins from the browser menu.

… Se volete potete metterlo alla prova con questo.

Non ho ancora verificato la presenza di un build per le macchine a 64 bit (la versione scaricabile è solo per x86), ma credo che l’imbarazzante lacuna che funestava la beta persista.

I rigorosi hanno ragione: il software libero (o se volete Free/Libre/Open Source Software) è un’altra cosa — in questo caso una GPL* ci starebbe proprio bene!

Belli erano i tempi in cui di Flash non mi interessava una “F”.

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Immagini odierne

“Mai sottovalutare l’ampiezza di banda di una station wagon piena di HD DVD lanciata a tutta velocità lungo l’autostrada.”

— Andrew S. Tanenbaum (parafrasato)

I due nomi di oggi sono Joost e Netflix.

La (mia) parola di oggi è video.

Il concetto di oggi è denotato dal termine distribuzione.

La cosa bella di oggi è che non sto parlando di YouTube.

young video warlock

riferimenti: Netflix to be delivered on the Internet

aggiornamenti: Che fine ha fatto Democracy?

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Morale morale

“Il morale è l’autostima in azione.”

— Avery Weisman

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Fermezza

“Come la rupe massiccia non si scuote per il vento, così pure non vacillano i Saggi in mezzo a biasimi e lodi.”

— Buddha

a proposito di cose massicce: Linux Kernel in a Nutshell (licenza CC)

per concludere iconicamente: Un mistero

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Roba da robot

Posto al volo, poi domani spiego (adesso sono troppo stanco).

Beati quelli sotto i 30!

ultimo aggiornamento 13/01/2007

Continua a leggere

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Separati alla nascita 2

Dopo Severus Piton e Renato Zero, arrivano Brian Warner (aka Marilyn Manson) al naturale e Massimo Ceccherini. Suppongo di non essere stato l’unico ad aver notato l’indubbia somiglianza.

Massimo reverendo Manson

Potrebbero fare a gara di moccoli*

chiedo venia, è l’assenzio — chiosa preventiva 🙂

Pubblicato in Null | Lascia un commento

I molteplici fratelli di test

Un po’ di tempo fa scrissi che il 2007 sarebbe stato l’anno dei ditloidi. I fatti probabilmente non si distaccheranno così tanto da questa previsione; gli smart test rappresentano un trend in netta ascesa.

Fratelli di test, appunto, approda su Rai Uno. Si tratta di un adattamento del format BBC “Test the Nation” prodotto da Magnolia (DeA). La prima puntata di questo programma andrà in onda sabato 13 — in prima serata — e sarà condotta dal buon Carlo “Onnipresente” Conti sostenuto da Alessia Ventura e dal professor sondaggista Renato Mannheimer.

Pubblicato in Null | Lascia un commento