Deliri serali di un aspirante visionario

Negli ultimi anni gli uomini si sono avvicinati moltissimo alle informazioni…

Adesso è giunto il momento di avvicinare le informazioni agli uomini!

La via è duplice, avvicinare le macchine agli uomini e, paradossalmente, migliorare la comunicazione tra le macchine.

Pubblicato in Null | Lascia un commento

I PACS avatar di Yahoo!

Mash-ups — Provando il nuovo giochino dei tubi di Yahoo! sono rimasto un po’ sorpreso dall’avatar di default. A seguito della rottura dei loro tubi (perché scalare è un’altra cosa) ho deciso di completare le combinazioni sessuali, per onorare l’attualissimo tema delle unioni di fatto.

yahoo mm   yahoo ff

Chiedo scusa anticipatamente a Ruini! e a Yahoo!

… Ma cosa Dico!

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Grandissimi fratelli d’America

Borat direbbe — Very nice!

Si prospettano tempi duri per gli ISP statunitensi. Due leggi appena proposte imporranno:

Continua a leggere

Pubblicato in Null | Lascia un commento

I proverbi dell’ingegneria del software

“Una persona intelligente risolve un problema.

Una persona saggia lo evita.”

— Albert Einstein

fonte: Software Engineering Proverbs

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Propensioni

“Man is a tool-making animal.”

— Benjamin Franklin

hot link: Thoughts On Music

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Evidenziare i microformati con Firefox

“humans first, machines second” — microformats.org

Partendo dal presupposto che conosciate già i microformati (microformats) — altrimenti vi consiglio di cominciare da questa risorsa — quello che vi presenterò nel resto del post è un efficace metodo per individuare i microcontenuti nelle pagine Web.

microformati Questo è il primo post della serie.

Continua a leggere

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Quasi Darkly con Potrace

“Shyness has a strange element of narcissism, a belief that how we look, how we perform, is truly important to other people.”

— André Dubus, Broken Vessels

quasi darkly

Anne Hathaway (rozzamente) vettorializzata.

strumenti utilizzati: Potrace

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Agiocrazia

“Posso affermare, senza la minima esitazione, e tuttavia in piena umiltà, che significa non capire nulla della religione vedervi qualche rapporto con la politica.”

— Mahatma Gandhi

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Editor per tutti i gusti (e le piccole perversioni)

E’ un periodo interessante per ciò che concerne le release dei nuovi editor di codice (soprattutto quelli multi-linguaggio). Mentre procede il lavoro su InType (di cui ho già parlato), che a sua volta segue il percorso aperto da TextMate, dall’altro lato del globo è stata rilasciata una versione free (like free beer) di Komodo (Edit 4.0) — spinoff del noto IDE multipiattaforma sviluppato dalla ActiveState — una beta meritevole di attenzione. Supporta, con feature di vario genere: CSS, HTML, JavaScript, XML, Perl, PHP, Python, Ruby, Tcl e i linguaggi di templating di RoR e django.

mastodonte small Anche se da tempo ho già scelto quelli che per me sono gli editor (“non è un editor!! …”) perfetti (mi capita spesso di usare anche pico/nano) sono convinto che questo fermento nel mercato degli editor/IDE light e medium weight (quindi ben distanti dagli sfavillanti mastodonti/accozzaglie come il Visual Studio, per dirne uno, e compagnia briscola) possa fare bene all’usabilità in generale e di riflesso — fattore forse ancor più importante — alla “salute ergonomica” dei coder. Vedremo…

Proprio ieri con un collega si commentava la bizzarria di molti progetti, legati ad applicazioni di editing, che arrivano al build numero 200 senza possedere ancora le funzioni di undo/redo — da questo poi è nata la bozza di un mini progetto (di cui mi assumo la folle paternità) finalizzato allo sviluppo di un editor con, come unica funzione, un undo/redo ad albero, praticamente un mix tra ex/edit e i paradossi temporali di Ritorno al futuro 🙂

Alcuni aspetti inerenti al dark side della proliferazione degli editor sono stati ben sintetizzati da Mark Pilgrim (e commenti) in un recente post.

aggiornamento: Komodo Edit 4.0 – Beta 5 Review (from NinjaHideout)

Pubblicato in Null | Lascia un commento

Mountain View adora Wikipedia

premessa: Quella che segue è una mia “esegesi”.

Dopo aver scelto di includere l’attributo rel settato a "nofollow"* nei link verso l’esterno, sembra che Wikipedia stia ottenendo un bonus nel ranking degli articoli deciso nel/dal colossale sistema (o dovrei scrivere “ecosistema”?) che diparte da Mountain View e fa tanto googlare.

Sospetto che una parte di questo effetto possa derivare anche dalla recentissima macro-variazione (altro che quick word! 🙂 degli algoritmi di ranking di Google.

Il vero problema (se di un problema si tratta) è che qui si ha a che fare con una vera e propria black-box; problema che si espande enormemente se cominciamo a pensare che tutto il Web (per una scelta dal basso) si basa su questa insondabile scatola nera.

Se continua così mi costringeranno a ripiegare su Ms. Dewey 😉

il meme si diffonde: 13 Reasons Why NoFollow Tags Suck

la crescita: Wikipedia Enters Top Ten Most Visited Sites

Pubblicato in Null | Lascia un commento